IMMERSIONI

Le migliori escursioni per i subacquei a Nosy Be
Per gli inquilini della villa In a Gadda Da Vida è prevista una convenzione con Aqua diving per l’organizzazione di escursioni e di immersioni nell’oceano.

LOGISTICA DIVING:

Ogni mattino partenza per le 08:00 con imbarco direttamente dalla spiaggia della struttura prescelta, direzione il primo di due punti immersione, intercalati da minimo un’ora di superficie. Secondo stagione, il tempo di superficie verrà impiegato per ricerca ed avvistamento megattere o squali balena.

Rientro per pranzo: pomeriggio a disposizione per le attività terrestri, relax o eventuale immersione notturna.

PUNTI IMMERSIONE:

Secondo stagione, livello esperienza del partecipanti e tipo di marea, ogni giorno sceglieremo i due migliori spot disponibili tra gli oltre 30 a disposizione. Tra immersioni sotto costa, al largo, pareti e secche, relitti e giardini di coralli, la scelta disponibile rende Nosy Be tra le mete le più appetite dagli appassionati della subacquea, non ultimo fotoreporter e documentaristi.

Da Agosto a fine Ottobre il passaggio delle megattere e da Ottobre a Natale gli squali balena, allieteranno i nostri tempi di superficie tra le due immersioni.

 CORSI SUBACQUEI:

AQUA rilascia brevetti didattica PADI dall’iniziale ( Open Water Diver, indipendente sino a ‐18 metri ) sino ad Assistant Instructor, oltre al brevetto di Master Scuba Diver e 14 brevettidi specialità.

Immersioni nell'Oceano Indiano

Immersioni sottocosta

  • Parco Marino di Nosy-Tanikely: 3 punti di immersione in un fondale di 20 metri attorno ad un’isola vulcanica. È possibile vedere: tartarughe marine (embricata), cernie e pesci pelagici in caccia, aragoste, talvolta squali chitarra e squali leopardo, delfini.
  • Gorgonia Valley: una foresta mozzafiato di gorgonie giganti dai colori in gradazione (dall’ocra al rosso acceso). Situata a pochi chilometri dalla costa di Nosy-be, il fondale va dai 14 ai 22 metri. È possibile vedere: ballerine spagnole, cipree leopardo e porcellana, aragoste, cicale di mare, pesci coccodrillo. Si può inoltre sperare di trovare la stella marina ‘canestro’, molto rara.
  • Relitto Mitsio: un vecchio peschereccio affondato nel 2004 e oggi regno di una moltitudine di specie ittiche eterogenee. Fondo sabbioso a circa 26 metri di profondità. È possibile vedere: pesci stanziali come scatola, scorpione, pietra, scorfani, fucilieri, platax, oltre a branchi di barracuda e carangici intorno al relitto.
  • Grotte di Nosy-Sakatia: cavità create da conformazioni di corallo, possibile meta di squali nutrice in riposo, alla profondità di 26 metri su un fondo sabbioso. L’immersione termina su un plateau a 15 metri di profondità ricco di gorgonie, aragoste, unicorno. È possibile vedere: corallo nero albino, labridi di ogni genere, nudibranchi e pesci macro in abbondanza.
Gorgonia nel mare di Nosy Be
Tartaruga marina

Immersioni al largo

  • Gran banco esterno: ultimo spot prima delle profondità del canale del Mozambico, è un muro che si estende per grandi lunghezze con profondità che possono variare dai 15 ai 55 metri. In marea montante offre il miglior spettacolo. È possibile vedere: pesce pelagico e stanziale lungo la parete, squali (pinna bianca e grigi) e, eccezionalmente, squali martello, aquile di mare e mobule.
  • Aqua Point: a 24 chilometri da Nosy Be, una parete verticale che scende fino a 44 metri di profondità ideale da godere intorno ai 27 metri in alta marea. È possibile vedere: grandissima varietà di tutti i pesci dell’arcipelago, sia stanziali che pelagici.
  • Banco esterno 13: un meraviglioso muro verticale. È possibile vedere: squali leopardo e grigi di passaggio, pesce stanziale e pelagico in caccia, qualche volta le rare ‘djibuti Giants’, ballerine spagnole da 40 centimetri.
  • Manta Point: un plateau fatto di sabbia e corallo situato a 21 metri di profondità. Qui le mante giganti risalgono da profondità superiori agli 80 metri per esibirsi in volteggi e giochi affascinanti.
  • Il cammello: una striscia di corallo e gorgonie collega due secche sottomarine a una profondità massima di 26 metri, su fondo sabbioso. Lo scenario è incorniciato da meravigliosi anemoni rossi. È possibile vedere: pesce stanziale in gran quantità (chirurgo, fucilieri, balestra blu, murene leopardo, cernie).
  • Banco Rosario: immersione a profondità massima di 19 metri, con uno scenario creato da un pianoro di corallo, da splendide gorgonie e da una grotta. Questo spot, in stagione, viene spesso usato come base di partenza per la ricerca dello squalo balena. È possibile vedere: tartarughe marine di grande taglia (che dimorano nella grotta), pesce foglia e macro, barracuda di ogni taglia.
  • Il labirinto: immersione solo per i più esperti, con inizio a 24 metri di profondità per arrivare fino a 45. L’immersione termina su un pianoro di sabbia bianca a 12 metri di profondità. Cinque conformazioni di corallo  incastonate in gorgonie di grossa taglia si staccano dalla parete verticale, e danno la sensazione di creare una sorta di labirinto. Imperdibile, per i sub fotografi, un alcionario bianco di oltre un metro di altezza visibile in risalita dalla parete. È possibile vedere: squali leopardo, cernie di fondale, squali grigi e pinna bianca di passaggio
  • Banco dei Fucilieri: è una secca dalla forma ovale con profondità massima di 26 metri. È possibile vedere: branchi di fucilieri, unicorno, dolci labbra, scoiattolo, squali pinna bianca. Più raramente, pesci foglia, murene leopardo e grandi balestra titano.
  • Olaf: non lontana dalla costa, è il posto preferito per le immersioni notturne con profondità massima di 18 metri. È possibile vedere: pesci foglia, cavallucci marini, ballerine spagnole, granchi facchino e meno frequentemente cuccioli di squali chitarra e pesci civetta.
Squalo chitarra